Prenota il tuo appuntamento:
Richiesta di prenotazione valida solo per lo studio.

Preso atto dell'informativa al trattamento dei dati personali, l'utente:

esprime il consenso al trattamento per finalita' dell'informativa.

Mail: segreteriaspiezia@sytmedical.com

ALCOLIZZAZIONE PERCUTANEA ECOGUIDATA (PEI) DEL NODULO TIROIDEO: INDICAZIONI E LIMITI

ALCOLIZZAZIONE PERCUTANEA ECOGUIDATA (PEI) DEL NODULO TIROIDEO: INDICAZIONI E LIMITI

 

Inserto a cura di Daniela Pace 7 agosto 2017

ALCOLIZZAZIONE PERCUTANEA ECOGUIDATA (PEI) DEL NODULO TIROIDEO: INDICAZIONI E LIMITI

Da oltre 20 anni la sclerosi percutanea con alcool (PEI) viene impiegata nella terapia delle lesioni nodulari della tiroide (1-4); negli anni la metodica, considerabile un’estensione dell’agoaspirato ecoguidato, si è sempre più diffusa, dapprima in Europa e successivamente negli USA, tanto che attualmente è universalmente individuata come il trattamento non chirurgico di prima linea nella gestione delle cisti della tiroide (5-6). Inizialmente era stata introdotta nella pratica clinica per la scleroterapia delle cisti renali e delle lesioni maligne del fegato (7-8). L’efficacia della tecnica è legata alla capacità dell’etanolo di provocare la sclerosi attraverso la disidratazione del tessuto trattato e la denaturazione proteica, che in ultima analisi portano alla necrosi coagulativa e alla trombosi dei vasi della zona interessata. Da questo quadro infiammatorio deriva l’infarcimento emorragico della zona trattata e la successiva fibrosi (9). L’alcool non è stata l’unica sostanza che è stata individuata per la sclerosi delle cisti; infatti, alcuni autori hanno proposto le tetracicline e agenti sclerosanti specifici (10-11). I risultati riportati sono abbastanza promettenti, ma l’uso di tali sostanze è rimasto confinato ai pochi centri che le hanno proposte. La PEI viene suggerita anche in altre patologie che interessano il collo, come le cisti del dotto tireoglosso, le paratiroidi ingrandite e i linfonodi metastatici. Tali impieghi sono confinati a pochi centri.

Noduli cistici della tiroide

I noduli prevalentemente cistici o francamente cistici rappresentano le lesioni nodulari ideali da trattare con la PEI (5-6). La necessità del trattamento delle cisti è dovuto alla recidiva nella maggior parte dei casi di quelle sottoposte alla semplice aspirazione.

Non ci sono ulteriori precauzioni rispetto a quelle previste per l’agoaspirato tiroideo ecoguidato (FNAUS); il rischio di emorragia intra-parenchimale tiroidea è sostanzialmente lo stesso dell’FNAUS, per cui è necessario sospendere la terapia anti-coagulante per almeno 3-5 giorni prima dell’esame o nel caso in cui non sia possibile sospendere tale terapia, è necessario eseguire la procedura in corso di eparina a basso peso molecolare. Non è necessario il digiuno e può essere assunta qualsiasi altra terapia farmacologica. E’ buona pratica avere a disposizione due esami citologici negativi per malignità della lesione nodulare da trattare; in caso di noduli misti e pseudocistici bisogna avere l’accortezza di campionare la porzione solida e di inviare la porzione liquida al laboratorio di citologia, affinchè possa essere eseguita una valutazione citologica su sedimento del liquido aspirato. L’esame convenzionale prevede il drenaggio della componente liquida e poi la puntura della porzione solida; questa tecnica porta ad un alto tasso di emorragia all’interno del nodulo e quindi ad un alto tasso di inadeguati citologici. Al fine di migliorare l’accuratezza dell’esame, sono state proposte varianti che prevedono prima la puntura della porzione solida e poi l’aspirazione della componente liquida oppure l’impiego di aghi dedicati. Secondo tali  autori, con tali accorgimenti viene riportata una percentuale di adeguatezza (94%) del tutto simile a quella dei noduli solidi (12).

Metodica
E’ necessario far distendere il paziente in posizione supina con il capo iperesteso, inserendo un cuscino al di sotto del collo: si tratta della stessa posizione che viene suggerita per eseguire l’FNAUS. Prima della manovra viene ripetuto un esame ecografico della regione, per la valutazione volumetrica della lesione da trattare, dei suoi rapporti anatomici e per programmare la sede d’ingresso favorevole e il percorso dell’ago. Confermata l’indicazione alla procedura, bisogna disinfettare la cute e disporre un telo sterile a livello cervicale, lasciando libero spazio per la sonda ecografica e per l’ingresso di un ago. La sterilità deve essere assicurata anche per la sonda ecografica (applicare gel e coprire con parafilm) e per gli operatori (si consiglia l’uso di guanti sterili).

Se disponibili, è opportuno far indossare al paziente occhiali protettivi per evitare possibile contatto degli occhi con alcool. In genere non è necessaria l’anestesia, salvo che non si tratti di condizioni in cui è necessario utilizzare aghi di grandezza superiore ai 22 gauge (13-14). Questa condizione si verifica in presenza di colloide troppo densa e difficile da drenare con i normali aghi utilizzati per l’agoaspirato. Una volta eseguita la scansione ecografica, l’inserimento dell’ago (montato su siringa) può essere ecoguidato (necessità di “device” specifico) o ecoassistito (inserimento a mano libera sotto controllo ecografico). I dati disponibili al momento non permettono di chiarire se un approccio è superiore all’altro: è consigliabile pertanto utilizzare l’approccio con cui si ha maggiore familiarità nella propria esperienza di agoaspirazione. L’estrazione della componente liquida può essere facilitato dalla suzione utilizzando una pistola dedicata (es. Cameco). Prima che la cavità diventi virtuale e sia difficile visualizzare la punta dell’ago, bisogna terminare il drenaggio. A questo punto inizia l’inserimento dell’alcool sterile (fiale da 10 mL di alcool al 95%), che viene iniettato con pressione lenta; si visualizza la nuvola iperecoica dovuta al flusso dell’acool che lentamente riempie la cisti. La quota di alcool introdotta corrisponde solitamente al 25-50% del volume iniziale del nodulo,  con un massimo di 10 mL. Una volta terminata l’infusione di alcool, prima di estrarre l’ago, si sostituisce la siringa con l’alcool con una siringa con 5 mL di lidocaina, che viene lentamente infusa nell’atto di retrarre l’ago, in modo tale da impedire la retrodiffusione dell’alcool nel parenchima tiroideo ed evitare il dolore conseguente.
Alcuni autori suggeriscono il drenaggio dell’alcool, dopo alcuni minuti dalla manovra, al fine di evitare possibili spandimenti dell’alcool al di fuori della cisti, mentre altri preferiscono che l’alcool sia mantenuto all’interno della cisti al fine di prolungare l’effetto sclerosante. Non ci sono evidenze che un tipo di trattamento consenta risultati migliori dell’altro (15).
Bisogna avere alcune accortezze durante la manovra e più precisamente:

  • il monitoraggio ecografico deve essere costante e stretta sorveglianza deve essere posta al punto di diffusione dell’alcool all’interno della cisti
  • bisogna evitare l’inserimento troppo profondo dell’ago all’interno della cisti o il drenaggio del liquido fino a rendere virtuale la cavità. Tale precauzione consente di evitare il contatto dell’ago con la parete della cisti ed i possibili danneggiamenti della stessa con creazione di una possibile strada attraverso la quale, l’alcool possa defluire al di fuori dalla cisti
  • in caso di resistenze durante l’infusione dell’alcool, si può fare un tentativo di riposizionamento dell’ago e, qualora persista la difficoltà, è consigliabile sospendere la manovra.

Effetti Collaterali

Gli effetti collaterali sono abbastanza contenuti e ben descritti in letteratura. Il dolore è minimo e può essere contenuto da banali  analgesici nelle 12-24 h successive al trattamento. La maggior parte dei pazienti, se interrogati sulla manovra, affermano che la tecnica è assolutamente tollerabile e si dicono disponibili, se fosse necessario, per ulteriori manovre (16). Adottando le precauzioni suddescritte, il rischio che l’alcool si espanda al di fuori della cisti è ridotto, grazie alla presenza frequente di capsula fibrosa che circonda la cisti e che funge da barriera (17). Inoltre il rischio si riduce ancora di più se l’alcool infuso viene aspirato dopo alcuni minuti. Quando l’evento si verifica, la conseguenza maggiore è la fibrosi intorno alla cisti che può rendere più difficoltosa una successiva chirurgia. Nel caso  la cisti sia posteriore, può aumentare il rischio di ipoparatiroidismo e di lesione dei nervi ricorrenti per contato diretto dell’alcool con le relative strutture anatomiche. Il rischio di paralisi transitoria del ricorrente è estremamente raro nel trattamento delle cisti.

Risultati
Le cisti vere e proprie sono molto rare (< 1%), mentre la maggior parte sono pseudocisti: per ottenere una riduzione significativa sarebbe auspicabile trattare lesioni con componente cistica pari ad almeno il 40-50% del volume totale. Il numero di trattamenti varia da 1 a 4 con mediana di 2 (16).

La riduzione media di volume varia dal 60 al 90%, con un tasso mediano di successo dell’85%. Oltre che in termini volumetrici, i risultati sono stati valutati come riduzione dei disturbi compressivi locali e come miglioramento dell’aspetto estetico. Molte sono state le scale di valutazione utilizzate per rendere il più oggettiva possibile la valutazione, ma da un punto di vista pratico si può dire che il miglioramento di tali parametri correla in modo abbastanza lineare con la riduzione volumetrica del nodulo (18). Analogamente a quanto accade per le dimensioni delle lesioni pseudocistiche, anche per i disturbi cosmetici la probabilità di successo è sporadica con il semplice drenaggio della cisti (19-20).
La possibilità di successo è elevata anche in lesioni molto grandi (> 30 mL). Infatti, anche se i risultati tra cisti di diverse grandezze non sono completamente sovrapponibili, il volume finale non correla precisamente con il volume iniziale della lesione cistica. Fattori che più influenzano la risposta in termini volumetrici sono la percentuale di componente solida e la pluriconcameralità. La pluriconcameralità porta a un tasso di successo non superiore al 60-65% vs un tasso di circa il 90% delle lesioni “francamente” cistiche (16-21).Da un punto di vista pratico possiamo dire che tanto maggiore è la porzione liquida del nodulo (e quindi drenabile) e tanto maggiore sarà la riduzione del volume della lesione. Altro fattore determinante è la viscosità della componente liquida: questa si riflette sulla possibilità di un completo drenaggio della cisti. In genere questa caratteristica viene registrata in fase preparatoria (durante l’agoaspirato); alcuni autori hanno suggerito di trattare comunque queste cisti mediante l’inserimento di piccolissime quantità di alcool, in una fase preparatoria, al fine di modificare le caratteristiche fisiche, riducendo la densità e la viscosità del liquido. In una successiva sessione a distanza di 15-20 giorni è possibile, nella maggioranza di tali cisti, aspirare quasi completamente la componente fluida ed eseguire la manovra (22).
Il risultato è stabile nel tempo ed il tasso di recidiva della cisti è inferiore al 10% (12-13).

 Noduli tiroidei funzionalmente autonomi (AFTN)

Inizialmente la PEI era stata proposta in alternativa alla chirurgia e al trattamento con radioiodio per gli AFTN (2-4), ma con l’accumularsi di dati controversi in letteratura l’interesse per questo tipo di impiego si è notevolmente ridotto ed al momento le indicazioni sono molto limitate (6-7).

Preparazione: sovrapponibile a quella per i noduli cistici

Metodica

I noduli funzionalmente autonomi (AFTN) di solito sono solidi e quando c’è una componente liquida, è abbastanza limitata. La tecnica è del tutto sovrapponibile a quella descritta precedentemente quando si tratta la porzione liquida, mentre le differenze sono dovute al trattamento della porzione solida: si incontra una maggiore resistenza nell’infusione di alcool e nelle singole sessioni la quantità di alcool infusa, rispetto al volume del nodulo, è percentualmente minore che nei noduli francamente cistici. Questo dato porta ad un numero sostanzialmente più elevato di sessioni per ottenere una riduzione significativa del volume e della funzione del nodulo. La valutazione del successo viene definita con criteri dimensionali e con la dosabilità del TSH. Di aiuto può essere la valutazione con color-doppler post-terapia, che mostra scomparsa del segnale presente prima della manovra nelle aree trattate (4-23). Il numero riportato di sessioni va da 2 a 7 con una mediana doppia (4 sessioni) rispetto ai noduli cistici (16).

Risultati
A metà degli anni ’90 lo studio multicentrico italiano (23) dimostrò che il tasso di successo era maggiore nei noduli pretossici (83%) che non nei noduli francamente tossici (66%) e tali dati sono stati confermati negli studi successivi (16).A differenza di quanto accade per i noduli cistici, il risultato finale è influenzato in modo significativo dal volume iniziale degli AFTN (4-16-23-24-25-26)
Problema clinico significativo è il volume critico al di sotto del quale proporre la tecnica; su tale argomento gli autori hanno dato risposte non univoche e la maggior parte ha riportato risultati positivi con noduli dai 14 ai 40 mL (23-25-26), mentre qualche autore italiano ha riportato tassi di successo molto elevati in noduli fino a 90 mL di volume (27).
Una delle difficoltà maggiori nella valutazione dell’efficacia della tecnica negli AFTN è stata rappresentata dalla disponibilità solo di studi con follow-up troppo breve (in genere < 1 anno). Un anno è un periodo troppo breve per esprimere un giudizio sul rischio di recidiva in noduli trattati con successo. Dai pochi studi in cui c’è un follow-up abbastanza lungo, dai 36 ai 60 mesi di mediana, emergono dati conflittuali (16-21-28-29).
Un altro importante limite alla diffusione della metodica negli AFTN è stata rappresentata dalla mancata standardizzazione del trattamento. Punti di maggiore controversia sono:

  • numero di sessioni necessarie
  • quantità di alcool inserita per ciascuna sessione
  • quantità di alcool totale inserita
  • intervalli temporali tra le diverse sessioni.

La struttura del nodulo sembra influenzare l’outcome: nello studio retrospettivo in cui tale caratteristica è stata analizzata su 112 noduli pretossici, dopo una mediana di osservazione di 60 mesi il mantenimento della riduzione del volume e un TSH dosabile è stato più elevato nei noduli ad ecostruttura mista in cui la componente liquida era maggiore del 30%, indipendentemente dalle condizioni funzionali di base (ipertiroidismo franco o subclinico) (16).Un utilizzo clinico interessante, emerso negli ultimi anni, è quello in combinazione con 131I nel trattamento di AFTN di grandi dimensioni, in pazienti non idonei o non disponibili alla chirurgia. Questo approccio sembra combinare gli effetti positivi di un numero ridotto di sessioni di PEI ed una dose di 131I gestibile ambulatorialmente: con tale approccio viene riportato un elevato tasso di successo e di soddisfazione del paziente (30).

Effetti collaterali

Una percentuale bassa ma non trascurabile di disfonia viene riportata negli AFTN trattati con PEI (3.9%) (26). La complicanza è dovuta alla possibilità che quantità variabili di alcool, a causa dell’interruzione della capsula del nodulo (già presente o provocata dalla manovra), possano retrodiffondere e venire a contatto con il nervo laringeo. Come conseguenza, si ha una paralisi del nervo da irritazione chimica. La disfonia è transitoria e in genere regredisce nello spazio di alcune settimane, spontaneamente o più efficacemente dopo un breve periodo di terapia cortisonica. La complicanza è operatore-dipendente e avviene con una frequenza ridotta (circa < 2%) se l’operatore è molto esperto (28-29). Le precauzioni più utili per minimizzare tale rischio sono: inserimento di alcool con pressione lieve e monitoraggio ecografico continuo, con controllo costante della sede di diffusione dell’alcool.
Altri effetti collaterali più gravi, ma riportati in modo episodico, sono: ematomi (intra-parenchimali e/o sottocutanei), trombosi della giugulare, complicanze settiche e sindrome di Bernard-Horner a seguito dell’interessamento della catena cervicale (31-32).

Utilità clinica

I dati disponibili in letteratura evidenziano un buon tasso di successo della metodica nel breve periodo. Le limitazioni più significative sono fornite dalla necessità di trattamenti ripetuti, dal rischio di effetti collaterali non trascurabili e soprattutto dall’incertezza dei risultati a distanza (16).Queste considerazioni sembrano rendere meno appetibile questa metodica, soprattutto se confrontata con il radioiodio o la chirurgia per noduli di grandi dimensioni. Per tale motivo, le indicazioni della PEI negli AFTN sono legate a quelle condizioni cliniche in cui il trattamento è necessario e per altri motivi, medici e non, non è possibile eseguire terapia radiometabolica o chirurgica (6).

 Noduli solidi

Alcuni autori hanno suggerito l’uso della metodica in noduli solidi, freddi e benigni alla citologia. I risultati riportati sono incoraggianti e dimostrano come la PEI sia più efficace della levo-tiroxina nel ridurre le dimensioni dei noduli trattati. La riduzione delle dimensioni è di circa il 40-50% e questo si traduce spesso in un miglioramento della sintomatologia lamentata dai pazienti, quando presente (33-34). L’uso di tale metodica non è molto diffuso, a causa di alcune delle considerazioni che sono già emerse nell’illustrazione della tecnica nel trattamento dei noduli cistici e degli AFTN:

  1. la tecnica dovrebbe essere presa in considerazione per noduli solidi che necessitano di essere trattati (grandi e sintomatici)
  2. i noduli solidi rispondono meno di quelli con componente cistica al trattamento con PEI (35). Come in precedenza descritto, la risposta in termini di riduzione dimensionale si correla direttamente alla componente liquida e inversamente con la porzione solida
  3. esiste il rischio, non completamente trascurabile, che una patologia maligna non sia diagnosticata alla citologia (36),  anche se questo rischio può essere minimizzato con l’esecuzione di almeno due esami citologici prima della manovra.

 Altre lesioni del collo

Cisti del dotto del tireoglosso

Il trattamento con PEI delle cisti del dotto tireoglosso è stato proposto, ma l’indicazione di prima scelta per tale patologia, anche per il possibile rischio di trasformazione maligna delle lesioni, rimane la chirurgia (37). I risultati riportati sono incoraggianti, perché viene riportata una percentuale di successo di circa l’80%. La limitazione più importante sembra essere la difficoltà nell’evacuare le cisti a causa dell’elevata viscosità del contenuto (38). Questa limitazione può essere superata utilizzando aghi di calibro maggiore e la tecnica potrebbe essere pertanto presa in considerazione in soggetti che rifiutano la chirurgia, una volta attentamente esclusa la malignità.

Cisti delle paratiroidi

Le cisti delle paratiroidi sono abbastanza infrequenti e nella maggior parte dei casi possono essere scambiate per cisti della tiroide. Nelle casistiche autoptiche il riscontro di degenerazione cistica di ghiandole paratiroidee non è infrequente ed è possibile arguire che la degenerazione cistica sia il risultato finale di una graduale ritenzione idrica all’interno della ghiandola (39).Per la diagnosi differenziale è necessario il dosaggio del PTH sul liquido di lavaggio della siringa-ago utilizzata per l’agoaspirato (40).
In considerazione della recidiva post-drenaggio delle cisti delle paratiroidi, è stata proposta la PEI. La PEI è stata utilizzata con successo nelle forma di iperplasia paratiroidea conseguenti ad insufficienza renale cronica e recidivanti dopo chirurgia parziale (41) e nell’adenoma singolo (42).
La difficoltà maggiori alla diffusione della tecnica sono legate alla particolare localizzazione delle paratiroidi: essendo infatti la loro localizzazione molto profonda, la manovra può essere più difficoltosa, provocare più dolore e soprattutto l’interessamento del ricorrente è quasi automatico in caso di fuoriuscita di alcool. Quest’ultimo effetto collaterale è legato anche alla particolare conformazione delle lesioni da trattare che, a differenza dei noduli della tiroide, sono circondati da un sottilissimo strato di parenchima sano.

Metastasi linfonodali cervicali da carcinoma papillifero della tiroide
La tecnica è stata proposta dai colleghi interventisti della Mayo Clinic negli anni novanta (43-44). Ci sono alcune considerazioni che possono favorire un approccio di questo tipo:

  • il reintervento chirurgico è spesso un’incognita, a causa della difficoltà a localizzare la lesione
  • il tasso elevato  di complicanze (lesioni del ricorrente, asportazione delle paratiroidi, danno estetico del collo) del reintervento (45)
  • il decorso delle metastasi linfonodali è spesso indolente

Sfortunatamente i dati riportati in  letteratura non sono omogenei e le percentuali di successo variano tra il 15 ed il 70% (46-47). In tutti gli studi viene riportato il controllo totale della malattia nel periodo osservato.
Utilità clinica: la PEI può essere proposta nelle recidive linfonodali cervicali da carcinoma differenziato della tiroide una volta che, valutati attentamente gli effetti benefici ed i  potenziali rischi della chirurgia, il reintervento venga giudicato molto rischioso o rifiutato dal paziente (48).

PEI e Indicazioni AACE-ACE-AME del 2016

Un aggiornamento delle linee guida AACE-ACE-AME del 2016 definisce la PEI come una tecnica ambulatoriale sicura ed efficace per le cisti tiroidee e i noduli complessi con ampia componente fluida (grado A, BEL1). Pertanto l’alcolizzazione percutanea ecoguidata è la terapia di prima linea per le lesioni cistiche benigne recidivanti (grado A, BEL 1), mentre non è raccomandata per i noduli solidi, siano essi iperfunzionanti o non, e i gozzi multinodulari (72). La PEI può essere presa in consideralzione per i noduli “caldi” che determinano sintomi compressivi, solo quando non siano accessibili altre modalità di trattamento (72), come radiofrequenza, terapia con 131-I o intervento chirurgico (grado A, BEL2). La gestione clinica prevede di eseguire preliminarmente un attento campionamento della componente solida della lesione (grado B, BEL3).

Bibliografia

  1. Spiezia S, Deandrea M, Assanti P, Nasti R, Mormile A, Gallone G, Limone P, Garberoglio R; Ablazione percutanea con radiofrequenza nelle patologie gozzigene a carattere compressivo: work in progress Giornale Italiano di Ecografia 2006; 9(4):276-280.
  2. Gharib H, Papini E, Paschke R, et al. American Association of Clinical Endocrinologists, Associazione Medici Endocrinologi, and European Thyroid Association Medical Guidelines for Clinical Practice for the Diagnosis and Management of Thyroid Nodules: executive summery of recommendations. J Endocrinol Invest 2010, 33:51-6.
  3. Rozman B, Benze-Zigman Z, Tomic-Brzac H, et al. Sclerosation of thyroid cysts by ethanol. Period Biol 1989, 91: 1116 -8.
  4. Papini E, Panunzi C, Pacella CM, et al. Percutaneous ultrasound-guided ethanol injection: a new treatment of toxic autonomously functioning thyroid nodules J Clin Endocrinol Metab 1993, 76: 411-6.
  5. Cooper DS, Doherty GM, Haugen BR, et al. Revised American Thyroid Association management guidelines for patients with thyroid nodules and differentiated thyroid cancer. Thyroid 2009, 19: 1167-214.
  6. Gharib H, Papini E, Paschke R, et al. American Association of Clinical Endocrinologists, Associazione Medici Endocrinologi, and European Thyroid Association Medical Guidelines for Clinical Practice for the Diagnosis and Management of Thyroid Nodules. Endocr Pract 2010, 16 Suppl 1: 1-43.
  7. Bean WJ. Renal cysts: treatment with alcohol. Radiology 1981, 138: 329-31.
  8. Rossi R, Savastano S, Tommasselli AP, et al. Percutaneous computer tomography-guided ethanol injection in aldosterone-producing adrenal adrenocortical adenoma. Eur J Endocrinol 1995, 132: 302-5.
  9. Crescenzi A, Papini E, Pacella CM, et al. Morphological changes in a hyperfunctioning thyroid adenoma after percutaneous ethanol injection: histological, enzymatic and sub-microscopical alterations. J Endocrinol Invest 1996, 19: 371-6.
  10. Treece GL, Georgitis WJ, Hofeldt FD. Resolution of Recurrent Thyroid Cysts With Tetracycline Instillation. Arch Intern Med 1983, 143: 2285-7.
  11. Hang-Seok Chang, Jong Ho Yoon, Woung Youn Chung, et al. Sclerotherapy with OK-432 for Recurrent Cystic Thyroid Nodules. Yoinsei Med J 1998, 39: 367-71.
  12. Braga M, Cavalcanti MT, Collac LM, et al. Efficacy of Ultrasound-Guided Fine-Needle Aspiration Biopsy in the Diagnosis of Complex Thyroid Nodules. J Clin Endocrinol Metab 2001, 86: 4089–91.
  13. Del Prete S, Caraglia M, Russo D, et al. Percutaneous ethanol injection efficacy in the treatment of large symptomatic thyroid cystic nodules: ten-year follow-up of a large series. Thyroid 2002, 12: 815-21.
  14. Sung JY, Kim YS, Choi H, et al. Optimum first-line treatment technique for benign cystic thyroid nodules: ethanol ablation or radiofrequency ablation  AJR Am J Roentgenol 2011, 196: W210-4.
  15. Kim DW, Rho MH, Kim HJ, et al. Percutaneous ethanol injection for benign cystic thyroid nodules: is aspiration of ethanol-mixed fluid advantageous? AJNR Am J Neuroradiol 2005, 26: 2122-7.
  16. Guglielmi R, Pacella CM, Bianchini AP, et al. Percutaneous ethanol injection treatment in benign thyroid lesions: role and efficacy. Thyroid 2004, 14: 125-31.
  17. Del Prete S, Caraglia M, Russo D, et al. Percutaneous ethanol injection efficacy in the treatment of large symptomatic thyroid cystic nodules: ten-year follow-up of a large series. Thyroid 2002, 12: 815-21.
  18. Sung JY, Kim YS, Choi H, et al. Optimum first-line treatment technique for benign cystic thyroid nodules: ethanol ablation or radiofrequency ablation  AJR Am J Roentgenol 2011, 196: W210-4.
  19. Bennedbaek FN, Hegedus L. Treatment of recurrent thyroid cysts with ethanol: a randomized double blind controlled trial. J Clin Endocrinol Metab 2003, 88: 5773-7.
  20. Valcavi R, Frasoldati A. Ultrasound-guided percutaneous ethanol injection therapy in thyroid cystic nodules. Endocr Pract 2004, 10: 269-75.
  21. Lee SJ, Ahn I-M. Effectiveness of percutaneous ethanol injection therapy in benign nodular and cystic thyroid disease: long-term follow-up experience. Endocr J 2005, 52: 455-62.
  22. Zielenik W, Kawczyk-Krupka A, Barlik MP, et al. Modified percutaneous ethanol injection in the treatment of viscous cystic thyroid nodules. Thyroid 2005, 15: 683-6.
  23. Lippi F, Ferrari C, Manetti L, et al. Treatment of solitary autonomous thyroid nodules by percutaneous etanol injection. Results of an Italian multicenter study. J Clin Endocrinol Metab 1996, 81: 3261-4.
  24. Livraghi T, Paracchi A, Ferrari C, et al. Treatment of autonomous thyroid nodule with percutaneous ethanol injection: preliminary results. Radiology 1990, 175: 827-9
  25. Di Lelio A, Rivolta M, Casati M, et al. Treatment of autonomous thyroid nodules: value of percutaneous ethanol injection. AJR 1995, 164: 207–13.
  26. Ferrari C, Reschini E, Paracchi A. Treatment of the autonomous thyroid nodule: a review. Eur J Endocrinol 1996, 135: 383-90.
  27. Tarantino L, Francica G, Sordelli I, et al. Percutaneous ethanol injection of hyperfunctioning thyroid nodules: long-term follow-up in 125 patients. AJR Am J Roentgenol 2008, 190: 800-8.
  28. Del Prete S, Russo D, Caraglia M, et al. Percutaneous ethanol injection of autonomous thyroid nodules with a volume larger than 40 ml: three years of follow-up. Clin Radiol 2001, 56: 895-901.
  29. Yano Y, Sugino K, Akaishi J, et al. Treatment of autonomously functioning thyroid nodules at a single institution: radioiodine therapy, surgery, and ethanol injection therapy. Ann Nucl Med 2011, 25: 749-54.
  30. Pacini F. Role of percutaneous ethanol injection in management of nodular lesions of the thyroid gland. J Nucl Med 2003, 44: 211-2.
  31. Pishdad GR, Pishdad P, Pishdad R. Horner’s syndrome as a complication of percutaneous ethanol treatment of thyroid nodule. Thyroid 2011, 21: 327-8.
  32. Regalbuto C, Le Moli R, Muscia V, et al. Severe Graves’ Ophthalmopathy After Percutaneous Ethanol Injection in a Nontoxic Thyroid Nodule. Thyroid 2012, 22: 210-3.
  33. Bennedbaek FN, Nielsen LK, Hegedus L. Effect of percutaneous ethanol injection therapy versus suppressive doses of l-thyroxine on benign solitary sold cold nodules: a randomized trial. J Clin Endocrinol Metab 1998, 83: 830-5.
  34. Bennendbaek FN, Hegedus L. Percutaneous ethanol injection therapy in benign solitary cold thyroid nodules: a randomized trial comparing one injection with three injections. Thyroid 1999, 9: 225-33.
  35. Kim JH, Lee HK, Lee JH, et al. Efficacy of sonographically guided percutaneous ethanol injection for treatment of thyroid cysts versus solid thyroid nodules. AJR 2003, 180: 1623-6.
  36. Monzani F, Caraccio N, Basolo F, et al. Surgical and pathological changes after percutaneous ethanol injection therapy of thyroid nodules. Thyroid 2000, 10: 1087-92.
  37. Baskin HJ. Percutaneous ethanol injection of thyroglossal duct cysts. Endocr Pract 2006, 12: 355-7.
  38. Kim SM, Baek JH, Kim YS, et al. Efficacy and Safety of Ethanol Ablation for Thyroglossal Duct Cysts. AJNR Am J Neuroradiol 2011, 32: 306-9.
  39. Ippolito G, Fausto Palazzo F, Sebag F, et al. A single institution 25-year review of true parathyroid cysts. Lagenbecks Arch Surg 2006, 391: 13-8.
  40. Frasoldati A, Valcavi R. Challenges in neck ultrasonography: lymphadenopathy and parathyroid glands. Endocr Pract 2004, 10: 261-8.
  41. Chen HH, Lin CJ, Wu CJ, et al. Chemical ablation of recurrent and persistent secondary hyperparathyroidism after subtotal parathyroidectomy. Ann Surg 2011, 253: 786-90.
  42. Harman CR, Grant CS, Hay ID, et al. Indications, technique and efficacy of alcohol injection of enlarged parathyroid glands in patients with primary hyperparathyroidism. Surgery 1998, 124: 1011-20.
  43. Hay ID, Charboneau JW. The coming of age of ultrasound-guided percutaneous ethanol ablation of selected neck nodal metastases in well-differentiated thyroid carcinoma. J Clin Endocrinol Metab2011, 96: 2717-20.
  44. Lewis BD, Hay ID, Charboneau JW, et al. Percutaneous ethanol injection for treatment of cervical lymph node metastases in patients with papillary thyroid carcinoma. AJR 2002, 178: 699-704.
  45. Monchik JM, Donatini G, Iannuccilli J, et al. Radiofrequency ablation and percutaneous ethanol injection treatment for recurrent local and distant well-differentiated thyroid carcinoma. Ann Surg2006, 244: 296-304.
  46. Lim CY, Yum JS, Lee J, et al. Percutaneous ethanol injection therapy for locally recurrent papillary thyroid carcinoma Thyroid 2007, 17: 347-50.
  47. Heilo A, Sigstad E, Fagerlid KH, et al. Efficacy of ultrasound-guided percutaneous ethanol injection treatment in patients with a limited number of metastatic cervical lymph nodes from papillary thyroid carcinoma. J Clin Endocrinol Metab 2011, 96: 2750-5.
  48. Kim BM, Kim MJ, Kim EK, et al. Controlling recurrent papillary thyroid carcinoma in the neck by ultrasonography-guided percutaneous ethanol injection. Eur Radiol 2008, 18: 835-42.
  49. Martino E, Murtas MI, Loviselli A, et al. Percutaneous intranodular ethanol injection for treatment of autonomously functioning thyroid nodules. Surgery 1992, 112: 1161-5.
  50. Monzani F, Lippi F, Goletti O, et al. Percutaneous aspiration and ethanol sclerotherapy for thyroid cysts. J Clin Endocrinol Metab 1994, 78: 800-2.
  51. Solbiati L, Giangrande A, DePra L, et al. Percutaneous ethanol injection of parathyroid tumors under US guidance: treatment for secondary hyperparathyroidism. Radiology 1985, 155: 607-10
  52. Cho YS, Lee HK, Ahn IM, et al. Sonographically guided ethanol sclerotherapy for benign thyroid cysts: results in 22 patients. AJR Am J Roentgenol 2000, 174: 213-6.
  53. McGahan JP, Browning PD, Brock JM, et al. Hepatic ablation using radiofrequency electrocautery. Investig Radiol 1990, 210: 127–38.
  54. Rossi S, Buscarini E, Garbagnati F, et al. Percutaneous treatment of small hepatic tumors by an expan
  55. Baek JH, Jeong HJ, Kim YS, et al. Radiofrequency Ablation for an Autonomously Functioning Thyroid Nodule. Thyroid 2008, 18: 675-6.
  56. Kim YS, Rhim H, Tae K, et al. Radiofrequency ablation of benign cold thyroid nodules: initial clinical experience. Thyroid 2006, 16: 361-7.
  57. Jeong WK, Baek JH, Rhim H, et al. Radiofrequency ablation of benign thyroid nodules: safety and imaging follow-up in 236 patients. Eur Radiol 2008, 18: 1244-50.
  58. Dupuy DE, Monchik JM, Decrea C, et al. Radiofrequency ablation of regional recurrence from well-differentiated thyroid malignancy. Surgery 2001, 130: 971-7.
  59. Kim YS, Rhim H, Tae K, et al. Radiofrequency ablation of benign cold thyroid nodules: initial clinical experience. Thyroid 2006, 16: 361-7.
  60. Baek JH, Jeong HJ, Kim YS, et al. Radiofrequency Ablation for an Autonomously Functioning Thyroid Nodule. Thyroid 2008, 18: 675-6.
  61. Jeong WK, Baek JH, Rhim H, et al. Radiofrequency ablation of benign thyroid nodules: safety and imaging follow-up in 236 patients. Eur Radiol 2008, 18: 1244-50.
  62. Baek JH, Moon WJ, Kim YS, et al. Radiofrequency ablation for the treatment of autonomously functioning thyroid nodules. World J Surg 2009, 33: 1971-7.
  63. Baek JH, Kim YS, Lee D, et al. Benign predominantly solid thyroid nodules: prospective study of efficacy of sonographically guided radiofrequency ablation versus control condition. AJR Am J Roentgenol 2010, 194: 1137-42.
  64. Spiezia S, Garberoglio R, Di Somma C, et al. Efficacy and safety of radiofrequency thermal ablation in the treatment of thyroid nodules with pressure symptoms in elderly patients. J Am Geriatr Soc 2007, 55: 1478-9.
  65. Spiezia S, Garberoglio R, Milone F, et al. Thyroid nodules and related symptoms are stably controlled two years after radiofrequency thermal ablation. Thyroid 2009, 19: 219-25.
  66. Baek JH, Moon WJ, Kim YS, et al. Radiofrequency ablation for the treatment of autonomously functioning thyroid nodules. World J Surg 2009, 33: 1971-7.
  67. Cesareo R, Pasqualini V, Simeoni C, Sacchi M, SAralli E, Campagna G, Cianni R Prospective Study of Effectiveness of Ultrasound-Guided Radiofrequency Ablation Versus Control Group in Patients Affected by Benign Thyroid Nodules
  68. Baek JH, Lee JH, Valcavi R, et al. Thermal Ablation for benign thyroid nodules: radiofrequency and laser.Korean J Radiol 2011, 12: 525-40.
  69. Gharib H, Papini E, Paschke R, et al. AACE-AME-ETA Medical Guidelines for clinical practice for the diagnosis and management of thyroid nodules. Endocr Pract 2010, 10 (suppl 1): 1-43.
  70. Na DG, Lee JH, Jung SL, Kim JH, Sung JY, Shin JH, Kim EK, Lee JH, Kim DW, Park JS, Kim KS, Baek SM, Lee Y, Chong S, Sim JS, Huh JY, Bae JI, Kim KT, Han SY, Bae MY, Kim YS, Baek JH; Korean Society of Thyroid Radiology (KSThR); Korean Society of Radiology (2012) Radiofrequency ablation of benign thyroid nodules and recurrent thyroid cancers: consensus statement and recommendations. Korean J Radiol 2012, 13:117-125
  71. Garberoglio R, Aliberti C, Appetecchia M, Attard M, Boccuzzi G, Boraso F, Borretta G et al. Radiofrequency ablation of thyroid nodules:which indications?The first Italion opinion statement J Ultrasound 2015, Volume 18: 423-430
  72. Gharib H, Papini E, Garber JR, Duick DS, Harrell RM, Hegedüs L, Paschke R, Valcavi R, Vitti P, on behalf of the AACE/ACE/AME Task Force on Thyroid Nodules. American Association of Clinical Endocrinologists, American College of Endocrinology, and Associazione Medici Endocrinologi medical guidelines for clinical practice for the diagnosis and management of thyroid nodules – 2016 update. Endocr Pract 2016, 22 (suppl 1): 2-60. (AACE/ACE/AME Task Force: Baloch Z, Crescenzi A, Frasoldati A, Gartner R, Guglielmi R, Mechanick JI, Reiners C, Szabolcs I, Zeiger MA, Zini M.